Sul numero 3518 di Topolino c’è una storia che ha catturato la nostra attenzione: lo sceneggiatore Francesco Artibani, il disegnatore Alessandro Perina e l’archeologo Giuseppe Ceraudo, hanno collaborato per rendere davvero unica questa avventura del Topo più famoso e dei suoi amici.
E’ stata la candidatura UNESCO, racconta Artibani, l’occasione giusta per affrontare un viaggio sulla Via Appia Antica, in cui provare a raccontare la bellezza e l’importanza di questa strada.
Una storia, “ Topolino e la Via della Storia”, composta da cinque puntate che parte da Roma e Terracina, per poi percorrere tutta l’Appia attraverso quattro regioni: Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, in un viaggio continuo tra presente e passato.
Tutto ha inizio dalla V Satira di Quinto Orazio Flacco, dove racconta di un viaggio sull’Appia. Così il professor Zopotec vuole andare indietro nel tempo in cerca di una cittadina incrociata da Orazio dove dovrebbe trovarsi, il pane migliore del mondo!
Così il Professor Zopotec svela la prossima destinazione a Topolino e Pippo. “ Viaggiatori, commercianti, soldati…la Via Appia è stata una vera rivoluzione per i trasporti, ma, ancora di più per lo sviluppo e la conoscenza!”
Questo viaggio con la famigerata Macchina del tempo, li porterà nell’anno 109 d.c.! “Un lungo percorso da roma a Brindisi sulla leggendaria Via Appia, La Regina Viarum”.
E noi non vediamo l’ora di leggere i prossimi episodi!
Maggio 2023